Quando si sceglie uno zaino per andare a camminare o per praticare dello sport (come il trekking) non si deve controllare soltanto il fattore estetico. Il design dello zaino è infatti l’ultima caratteristica da controllare. Lo zaino da escursionismo è presente sul mercato sotto forma di vari modelli. Non sapete però quali siano le caratteristiche che deve possedere? Non preoccupatevi, ora andremo a vederle insieme.
Il primo passo da effettuare è quello di capire di quanta roba si ha bisogno. E’ consigliabile portare con sé solamente gli accessori fondamentali, evitando di portare oggetti che possono rivelarsi inutile durante il vostro percorso. Proprio per questo motivo bisognerà scegliere uno zaino da trekking capienti. La particolarità è che la capienza di uno zaino si misura in litri. Come caratteristica sarà fondamentale anche il peso. Più sarà pesante (da vuoto) e meno sarà comodo da trasportare.
Per quanto riguarda lo zaino da escursionismo tra i fattori da valutare prima dell’acquisto troviamo il chilometraggio da fare, quanto tempo resteremo fuori e dove dormiremo. A seconda della durata del viaggio aumenterà il numero di “litri” necessario. Ad esempio per un viaggio di 1 giorno basteranno circa 25 litri. Se i giorni saranno superiori a 2 allora sarà fondamentale capire dove dormirete. In caso di pernottamento in un ostello, o comunque in una stanza, allora lo zaino dovrà avere a disposizione dai 30 ai 35 litri. Se invece dormirete all’aperto si avrà bisogno dai 40 ai 45 litri, in quanto sicuramente al suo interno dovrete riporre il sacco a pelo o una mini tenda da campeggio. In linea di massima uno zaino da trekking avrà una forma squadrata, ovvero rettangolare ed allungata.
Tra le caratteristiche c.d secondarie invece troviamo l’allaccio alla vita. Un ottimo allaccio garantisce una maggiore comodità nel trasporto e maggiore libertà nei movimenti. Dai 30 litri in su è consigliabile che lo zaino abbia la fascia in vita; questo perché il peso dello zaino verrà scaricato sulle gambe e non sulle spalle. Se trasportare degli oggetti “piccoli”, come ad esempio un coltellino e roba simile, allora vi serviranno più tasche; in questo caso dovrete controllare la caratteristica “multitasche”. Lo zaino da escursionismo inoltre dovrà essere regolabile e dovrà avere uno schienale traspirabile.
All’interno del vostro zaino da escursionismo sicuramente non dovrà mancare una giacca a vento, un ricambio (anche due a seconda della durata del viaggio), un copri zaino, l’occorrente per la doccia, acqua, del cibo, carta igienica, un kit di primo soccorso ed uno stuoino.