Piante da giardino: come scegliere le più adatte alla propria casa

131

Avere delle belle piante da giardino è un buon punto di partenza per rendere questo spazio un luogo di relax e tranquillità.

Per creare un bel giardino, però, è necessario scegliere il giusto mix di piante di vario aspetto, sia verdi sia fiorite, avendo cura di allestire delle aree ombrose o dei pergolati, magari con panchine o poltrone in paglia e delle aiuole colorate per rendere l’ambiente fruibile e piacevole.

Da dove iniziare

Prima di cominciare a progettare il proprio giardino, occorre informarsi bene su alcuni aspetti importanti tra cui:

  • dimensioni del giardino
  • esposizione del giardino al sole
  • condizioni climatiche
  • tipi di terreno
  • tipo di illuminazione
  • coesistenza tra piante

Se abbiamo un giardino di piccole dimensioni ad esempio, dovremo pensare a piante di media grandezza, escludendo alberi o arbusti di grandi dimensioni che, crescendo, rischierebbero di diventare ingombranti e pericolose per la sicurezza della casa. Molto importante è anche l’esposizione del giardino al sole: non tutte le piante resistono alle alte temperature e a un clima più secco e arido. Infine dobbiamo considerare il tipo di terreno e scegliere piante con caratteristiche simili, che possano vivere bene insieme nel nostro giardino.

Piante da giardino di piccole/medie dimensioni con esposizione al sole

Viburno tino

Si tratta di perfette piante da giardino sempreverdi. Si adattano ad ambienti assolati e sopravvivono senza problemi nei climi più rigidi. Raramente si ammalano e non richiedono le classiche operazioni di potatura, in quanto possono crescere in forma libera, senza controindicazioni per la salute della pianta. Si tratta di piante da giardino ideali per costruire siepi, utili per separare o proteggere una particolare area o confine, oppure per riparare dal vento e dal rumore la nostra zona verde, oppure per creare una parte di giardino ombreggiata dove far crescere piante più delicate.

Echinacea

In questo caso parliamo di piante da giardino ornamentali in quanto appartiene alla famiglia delle margherite. Se messa al sole, la pianta ha una fioritura abbondante e colorata che va da aprile a settembre. I fiori sono colorati e molto profumati, ideali per abbellire il nostro giardino.
L’Echinacea non necessita di particolari cure e non ha bisogno di innaffiature regolari. Va bagnata solamente quando il terreno è ben asciutto da alcuni giorni (di norma ogni 2-3 settimane può essere sufficiente). Se abbiamo un luogo soleggiato ed un clima mite possiamo effettuare la semina direttamente nella terra ( a dimora), successivamente ci occuperemo di diradare le piantine cresciute troppo vicine. Oltre ad essere una delle principali piante ornamentali da giardino, l’Echinacea ha anche proprietà mediche antinfiammatorie e antibatteriche.

Catalpa

La Catalpa, chiamata anche “Albero dei sigari” è un albero originario dell’America settentrionale, e fa parte delle piante da giardino ornamentali più diffuse.  Ha un fusto corto, molto ramificato, e chioma larga ed arrotondata. La corteccia è verde-marrone e le foglie sono molto grandi, 20-25 cm di diametro, di colore verde chiaro. In tarda primavera produce numerose pannocchie erette, composte da fiori a forma di campana, bianchi, con puntini arancioni e striature rosse, intensamente profumati; mentre alla fine dell’estate produce lunghi baccelli, contenenti numerosi semi, che rimangono sulla pianta per tutto l’autunno e per gran parte dell’inverno.

Petunia

Le petunie sono piante da giardino ornamentali molto comuni che possono essere utilizzate per abbellire giardini, aiuole e terrazzi.Ne esistono di diversi tipi e varietà con fiori di dimensioni e colori diversi. Sono piante facili da curare ma che devono essere piantate in giardini o terrazzi esposti al sole perché fioriscano bene. I fiori presentano tutta la gamma dei colori, dal bianco al rosa e dal viola al blu e fioriscono da metà primavera a metà autunno. Il peggior nemico delle petunie è il vento e la pioggia: i fusti sono fragili e possono piegarsi mentre le troppe piogge possono rovinare i fiori. Per questo oltre all’esposizione al sole, queste piante necessitano di un ambiente riparato e protetto per crescere bene.Se invece avete un giardino che ha poca esposizione al sole, non preoccupatevi, potrete avere comunque un bellissimo spazio verde e fiorito, al profumo di sottobosco. L’ombra infatti può essere un’opportunità da sfruttare, soprattutto se non abbiamo sistemi di irrigazione e non possiamo innaffiare frequentemente le nostre piante. Di seguito un elenco di piante da cui prendere spunto per progettare il vostro giardino ombroso.

Aucuba japonica

L’Aucuba japonica fa parte delle piante da giardino sempreverdi ed è un piccolo arbusto originario del Giappone. Attualmente è molto diffusa anche in America ed in Europa nelle zone dove il clima è temperato grazie alle sue foglie molto belle e decorative e ai suoi frutti colorati. Da adulta la Aucuba può raggiungere i 10 metri di altezza ma mediamente le dimensioni di queste piante si mantengono più ridotte, intorno ai 2-3 metri. Ha una bellissima chioma rigogliosa e tondeggiante, i rami ed il fusto sono di un verde brillante. Le foglie sono grandi, lucide, e solitamente le specie più coltivate sono quelle a foglie variegate di bianco, di arancione o di rosso. All’inizio della primavera producono pannocchie costituite da piccoli fiorellini di colore marrone, seguiti in autunno, negli esemplari femmina, da vistose bacche rosse, che rimangono sulla pianta fino a primavera. Per avere un’abbondante produzione di bacche si consiglia di piantare almeno due esemplari vicini, di cui uno maschio e uno femmina. Queste piante da giardino sono piuttosto rustiche e resistenti e riescono ad adattarsi anche a condizioni non ottimali, ma il sole troppo intenso le può rovinare irrimediabilmente. Per ottenere una pianta con uno sviluppo rigoglioso è bene innaffiarla con regolarità, soprattutto nel periodo che va da marzo a ottobre.