I rubinetti da cucina sono un elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni. Nella loro scelta è importante pensare ad una serie di fattori come funzionalità, distribuzione degli spazi ed anche al design.
Qui di seguito ti mostreremo tutto ciò che c’è da sapere per scegliere i rubinetti per la cucina perfetti per i tuoi lavelli.
Dove posizionare i rubinetti dei lavelli da cucina
Ci sono diversi tipi di rubinetti da cucina. Per scegliere quello più adatto alle tue esigenze, il primo passo è identificare di che spazio disponi e dove andrai a installarlo: a parete o sul lavello?
Puoi scegliere tra due tipologie in base all’installazione:
- Rubinetto da appoggio: si installa direttamente sul lavello, sul piano cucina o sul bancone a isola. È il modello più comune e può avere diversi tipi di funzionalità della canna, come doccette estraibili o a molla;
- Rubinetto a parete: si installa a muro ed è ideale per ottimizzare lo spazio sul lavello.
Tipi di rubinetti da appoggio
I rubinetti per lavelli da cucina da appoggio possono avere il miscelatore
- a canna alta: questa permette di riempire comodamente grandi recipienti, come pentole, bottiglie, borracce o annaffiatoi. Si adatta bene con lavelli grandi o doppi;
- a canna bassa: questo tipo di rubinetto è consigliato dove è necessario ottimizzare gli spazi, ad esempio laddove lo spazio tra la base e il pensile è ridotto.
Inoltre alcuni rubinetti da cucina a canna bassa possono avere
- canna abbattibile: ad esempio, se il tuo lavello è posto proprio sotto la finestra o c’è poco spazio a disposizione, un miscelatore cucina con la canna reclinabile fa al caso tuo. Lo puoi abbassare velocemente ogni qualvolta vuoi aprire la finestra;
- con doccetta estraibile: sia i miscelatori a canna bassa sia quelli a canna alta possono avere la doccetta estraibile, che consente di direzionare meglio l’acqua e facilita il lavaggio e il riempimento di pentole e contenitori. Il rubinetto cucina con doccetta estraibile può essere dotato di doppio getto per cambiare la modalità di erogazione.
Tipi di rubinetti per lavelli da cucina a parete
Con l’installazione a parete, puoi scegliere un rubinetto o miscelatore con:
- canna superiore: si tratta di un tipo di rubinetto indicato per essere installato su una parete dove non ci sono problemi di spazio né ingombri di mobili o finestre sopra di esso. Generalmente ha un tipo di apertura bicomando. Questo tipo di canna alta consente di riempire comodamente pentole e recipienti profondi; la sua altezza varia a seconda dei modelli e va scelta in base allo spazio disponibile a parete;
- canna inferiore: è la soluzione ideale in caso di installazione a parete sotto un pensile, una finestra o laddove c’è poco spazio. Riduce gli schizzi d’acqua.
Tipologie di apertura dei rubinetti da cucina
Il modo di azionamento influisce sulla comodità e praticità durante l’uso quotidiano. E’ per questo motivo che è importante scegliere il tipo di apertura che meglio si adatta alle tue esigenze.
I rubinetti per i lavelli da cucina possono essere:
- miscelatore monocomando: detto anche semplicemente miscelatore, ha un’unica maniglia, laterale o superiore, per aprire, chiudere e regolare la temperatura e la quantità di acqua erogata;
- rubinetto bicomando: di tratta del classico rubinetto con due manopole distinte per regolare acqua fredda e acqua calda;
- rubinetto monoacqua: ha una sola manopola per aprire e chiudere l’acqua ma consente di gestire una sola temperatura. È indicato per lavelli di servizio;
- rubinetto con leva clinica: permette di azionare il miscelatore con il solo gomito. È indicato anche per persone con difficoltà motorie e disabili.